MARIA RAUHALA – Gli psicosegreti del tuo look.

Abiti, accessori e colori sono considerati come un transfert che attualizza sentimenti, emozioni, cognizioni, desideri, conflitti e paure. La moda fa parlare la psiche e contribuisce a definire l’identità.

Maria Rauhala

La danza degli stili: come l’abbigliamento fa ballare le nostre identità.
gli abiti sono un manifesto che contiene le iscrizioni della nostra identità e parlano per noi.

Abiti, accessori e colori sono considerati come un transfert che attualizza sentimenti, emozioni, cognizioni, desideri, conflitti e paure. La moda fa parlare la psiche e contribuisce a definire l’identità. Hai mai pensato di avere bisogno di una psicologa della moda come coach? Non si va dagli psicologi solo quando si hanno problemi, ma anche quando ci si vuol prendere cura di sé. La psicologia della moda può aiutarti a trovare lo stile che esprime la tua identità e il tuo vero Sé e a raggiungere con più efficacia gli obiettivi interpersonali. L’identità è un intricato mosaico di esperienze, culture e relazioni. Si costruisce nella vita, prevede un percorso di scoperta e ri-scoperta continua. Le radici familiari, culturali e sociali influenzano i nostri valori, credenze e tradizioni. Plasmano chi siamo, ci ricordano da dove veniamo e ci orientano in una prospettiva futura.

Il mio obiettivo? Far conoscere il linguaggio inconscio che ogni persona esprime attraverso la moda rendere più consapevoli dell’influenza della moda nella costruzione dell’identità personale e sociale, rendere più forte l’autostima e aiutare a migliorare il rapporto con il proprio corpo, sviluppare le abilità comunicative parlando non solo con le parole, ma anche con l’aspetto esteriore e promuovere l’empowerment.
La Psicologia della moda può aiutarti a:
• Scoprire che la bellezza viene da dentro non è solo immagine;
• Comunicare con più efficacia la tua identità e raggiungere gli obiettivi interpersonali (nella vita privata e sul lavoro) attraverso abiti, accessori e colori;
• Migliorare la tua autostima e sentirti più sicura/sicuro migliorando il rapporto con il tuo corpo
• Riprendere la tua immagine nelle tue mani e smettere di sentirti in colpa se non hai una immagine perfetta;
• Creare in modo autonomo uno stile che ti renda libera/libero e ti dia potere, senza doverti conformare alle regole imposte da altri;
• Spezzare le catene dei condizionamenti e degli stereotipi e vivere un rapporto assertivo e inclusivo con la moda;
• Liberare il piacere nella relazione con la moda, superando paure e blocchi emotivi;


La moda è come un sogno collettivo, nel quale gli altri sono sempre presenti come modello o oggetto dei nostri desideri e delle nostre paure: un sogno che coglie le intricate relazioni tra individuo, gruppo e società, tra il desiderio di essere accettati e quello di essere ammirati, tra individualismo e appartenenza ad un gruppo.

Rauhala Maria


maria.rauhala@hotmail.com Rouhosenmaantie 292 – 21240 ASKAINEN – Fillandia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.