#Air #Montegiorgio #DiMagazine #DonnaImpresa #AwardInternational #ValerianaMariani #Fashion #FashionWeek #Glamour #TopWomen #SpecialWomen #JackisBack #BellaVita #CaptainJack
5 maggio 2018 ore 11.00 Aviosuperficie “G.PACI” di Piane di Montegiorgio (Fm). Conferenza stampa di presentazione della campagna di raccolta di capitale sul portale on-line Next Equity della start-up innovativa AEROTEC INNOVATION SRL Azienda produttrice dell’ultra leggero. Per info mobile +39 339 8017018 e/o 393 963537
VALERIANA MARIANI INTERVISTA CESARE ROSSI presso l’Aviosuperficie di Piane di Montegiorgio (Fm) Italy
CORSI:
I corsi teorici si svolgono in apposita aula attrezzata presso l’aviosuperficie. Corso VDS Basico Il corso VDS basico comprende un minimo di 16 ore di volo con istruttore e da solista, sul Tecnam P92 della scuola, e 40 ore di lezioni teoriche. Sono previsti sconti per minori di anni 20 (il corso può essere iniziato al compimento del 16° anno e l’attestato può essere conseguito già a 17 anni) e per le donne. Il corso consente di sostenere, normalmente in sede, l’esame per il conseguimento dell’attestato per la conduzione di aerei ultraleggeri in spazi aerei non controllati, con decollo e atterraggio su campi di volo o avio superfici, o comunque su superfici idonee di cui il pilota abbia la disponibilità. L’uso della radio è consentito a condizione che il pilota sia abilitato a mezzo di un apposito corso di fonia. Abilitazione al trasporto del passeggero Il corso abilitazione al trasporto di un passeggero è svolto in sede. Può essere intrapreso dal pilota che abbia conseguito l’attestato del VDS basico e che abbia maturato almeno 30 ore di volo quale pilota responsabile. Esso consente di sostenere l’esame per l’abilitazione biposto e conseguentemente di poter condurre un passeggero in volo.
Corso VDS Avanzato
Il corso VDS avanzato consiste in lezioni teoriche per minimo 12 ore e voli in aree aeroportuali per almeno 8 ore. La qualifica di VDS avanzato è assegnata dal Direttore della scuola di volo presso il quale si è superato il corso e consente di condurre aerei ultraleggeri avanzati in modalità VFR (Visual Flight Rules), atterrare in molti aeroporti (es.: Elba, Venezia Lido, Pescara, Rimini, Perugia, ecc.), impegnare spazi aerei controllati, ottenere assistenza radio dagli enti aeronautici (in pratica impegnando uno spazio aereo controllato si tratta di un normale volo di Aviazione Generale, essendo soggetto alle autorizzazioni e all’assistenza degli enti preposti all’avvicinamento (Approch) e delle Torri di controllo. Non si applicano al VDS avanzato le limitazioni di quota del VDS basico e pertanto i limiti sono quelli dell’Aviazione Generale.Il corso avanzato può essere intrapreso dal pilota dopo almeno un anno di possesso dell’abilitazione passeggero e già in possesso della fonia aeronautica.
Corso Fonia Aeronautica
Il corso di fonia aeronautica è svolto in sede. Viene tenuto da istruttori altamente qualificati e abilita alla conduzione di apparati radio aeronautici (indispensabile sia per il VDS basico che per il VDS avanzato). Il corso e l’esame possono essere sostenuti sia in italiano che in inglese. Corso Volo in Formazione Corso per l’addestramento al volo in formazione per i piloti già in possesso di attestato VDS Avanzato. Informazioni: Per qualsiasi informazione contattare il direttore della scuola Paolo Fagotti: 335.8382892 Flotta Tecnam P92 – 80Hp Lo standard per le scuole di volo da diporto sportivo, carrello fisso, motore Rotax 80 HP, radio aeronautica, elica bipala, cloche per doppi comandi, carrello triciclo. E’ un mezzo idoneo all’insegnamento e al diporto che unisce alla sicurezza una ottima manovrabilità. MXP Tayrona 1000 – 100Hp Mezzo molto robusto, monta un Motore Rotax 100 Hp, elica tripala, transponder, ELT, radio aeronautica, doppi comandi con cloche, carrello triciclo. E’ un mezzo più strutturato, distanze di decollo e atterraggio contenute e abilitato al volo negli spazi aerei classificati.