#DiInternationalWomen #Award #EuropeanWomen #ManagementDevelopmentInternational #Bronte #InternationalAssociationWomen #Entrepreneurs #BusinessLeaders #DonnaImpresa #Leadership #Women #PietroGalvagno
Leadership Excellence Award Winner International Women
L’ Award Donna Impresa International (International Association Women Entrepreneurs and Business Leaders – Employment, Social Affaire & Equal Opportunities” si pone quale obiettivo principale la valorizzazione di Donne speciali, donne competenti, donne coraggiose, donne impegnate nel sociale. Donne che sono riuscite a far fronte alla crisi e che si sono contraddistinte per caratteristiche umane, sensibilità e determinazione e creatività.

DI. International Women (Donna Impresa International) collegata ad innumerevoli associazioni internazionali di cui l’Italia è tra i fondatori, si colloca di diritto fra le più grandi reti di donne imprenditrici e manager nel mondo. Il Collegio di valutazione è composto dal Cerimoniale Diplomatico e dai Presidenti delle Associazioni nazionali ed Internazionali con le quali coopera, tra le quali l’European Women Management Development International.
Sulla Leadership
In tante vorremmo continuare a essere donne anche quando siamo leader.
Non è una richiesta irragionevole, ma chi non si conforma al modello predominante e maschile, fa fatica a trovare una valida alternativa. Forse ci sono ancora troppe poche donne leader e mancano i role model. Forse molte donne leader, strette tra compromessi e rinunce, non hanno creato un modello di leadership tanto diverso dall’esistente. Il modello di leadership femminile cui aspiriamo è un tipo di leadership in cui noi donne ci riconosciamo. Non è ancora venuto completamente alla luce, lo dobbiamo far nascere insieme, aiutandoci tra generazioni e professioni diverse, tirando fuori quella capacità di collaborare che, quando lo vogliamo, è una potenza inarrestabile.
La Leadership cui aspiriamo ha queste caratteristiche:
- non si fa ingabbiare nello stereotipo maschile (ma nemmeno crea gabbie alternative), ha il coraggio di essere sé stessa
- valorizza le differenze(non solo di genere) anziché tentare di appianarle o nasconderle
- è consapevole delle proprie caratteristiche, molte delle quali sono particolarmente apprezzate nei leader nel nuovo millennio (es. capacità di ascoltare, collaborare, motivare e mostrare empatia)
- è sicura del valore che può portare nelle organizzazioni, nelle professioni, nel governo e nell’amministrazione della cosa pubblica come nella vita di tutti i giorni.
